Statua equestre di Luigi XIII

Statua equestre di Luigi XIII, rielaborazione in marmo da un modello precedente in bronzo di Pierre II Biard, ispirato al famoso monumento disegnato da Michelangelo e realizzato, sembra, da Daniele da Volterra intorno al 1565. Ricordava molto la bellissima statua di Marco Aurelio . Ma questa leggendaria statua originale si trovava nel cuore di Roma , dove e perché ? Venne donata da Enrico III ad un nobile personaggio fiorentino, si trovava in palazzo Rucellai, poi Ruspoli , nella centralissima via del Corso. In seguito venne trasferita forse in Francia . Rielaborata più volte e fusa durante la rivoluzione francese , oggi si presenta come in foto.

la presa di Cristo nell’orto

GIOVANNI SERODINE E CARAVAGGIO

Giovanni Serodine , “San Pietro e San Paolo condotti al martirio” , 1624, insieme al “Tributo della moneta” era nel palazzo Mattei di Giove , secondo l’archivio del 1631 , e fu creduto di Rubens. Presenta evidenti analogie con “la presa nell’orto”, di Caravaggio . Negli anni ’90, quest’ultimo è stato definitivamente attribuito a Caravaggio . Come mai il Serodine lo vide nel palazzo ? si trovava nelle sale e fino al 1740 viene citato negli inventari , dopo non verra’ più nominato . Questo accadde perché Asdrubale Mattei ne aveva fatta fare una copia e inizio’ da allora una confusione sulla attribuzione . Nel 1793 , nell’inventario dei Mattei lo si attribuisce a Gherardo delle Notti , ma in quel momento quadro viene spostato da una stanza all’altra e ciò alimenta l’incertezza sulla paternità. Nel 1802 viene venduto al Nisbet, il quale, per poterlo esportare ne riduce le dimensioni. La copia invece resta a palazzo Mattei e viene esposta nella sala da pranzo. il Longhi per primo nel 1969 sospettò che la tela di Nisbet fosse in realtà un Caravaggio . Tesi poi confermata , sulla scorta dei documenti dell’archivio Antici Mattei a Recanati, trovati dalle studiose Cappelletti e Testa, e quindi il riscontro di Benedetti che trovo’ l’opera , con la tela ridotta, nella chiesa dei gesuiti a Dublino . Oggi si trova alla National gallery di Dublino . il Caravaggio dipinse altre famose opere per i Mattei , vennero cedute presto , ad es. la “cena in Emmaus” al card . Scipione Borghese, il “San Giovannino” invece al card. del Monte.